Spermiogramma

Home / Spermiogramma

Spermiogramma

Descrizione analisi

Lo spermiogramma, o analisi del liquido seminale, è l’esame di riferimento per valutare la fertilità maschile e monitorare eventuali patologie dell’apparato riproduttivo: studia volume, pH, colore, viscosità e tempo di liquefazione del liquido seminale (valutazione macroscopica) e, al microscopio, concentrazione, motilità (progressiva e totale), vitalità, morfologia, presenza di cellule rotonde e leucociti (valutazione microscopica).

L’esame viene eseguito mediante analizzatore automatizzato, che assicura letture oggettive, riproducibili e rapidi tempi di refertazione, riducendo la variabilità operatore-dipendente.

Informazioni per il paziente

Il test è indicato:
• in caso di ricerca di gravidanza protratta senza successo;
• controlli post-chirurgici (varicocelectomia, vasectomia) o pre-trattamenti potenzialmente gonadotossici (chemioterapia, radio- o ormonoterapia) o prima di procedure di PMA;
• per la valutazione di patologie testicolari, prostatiche o di ostruzione delle vie seminali;
• per definire o monitorare percorsi di Procreazione Medicalmente Assistita

Poiché i parametri seminali mostrano una naturale variabilità intra-individuale, eventuali anomalie vanno confermate ripetendo l’esame dopo circa tre mesi, prima di procedere ad approfondimenti di secondo livello.
Il referto, corredato da commento specialistico, deve essere interpretato dal medico curante o dall’andrologo insieme ad anamnesi, esame obiettivo e, se necessario, ulteriori indagini.

Preparazione all’esame

• Astinenza sessuale: 3-5 giorni (finestra ottimale).
• Condizioni generali: rimandare l’esame in presenza di febbre superiore i 38 °C nelle 3 settimane precedenti, infezioni urogenitali o terapie antibiotiche/chemioterapiche recenti.
• Raccolta del campione: dopo accurato lavaggio di mani e genitali, raccogliere l’intero eiaculato per masturbazione in contenitore sterile a bocca larga, evitando profilattici o lubrificanti; urinare prima della raccolta per ridurre contaminazioni batteriche.
• Consegna: se il campione è prodotto a domicilio, portarlo in laboratorio entro 30–60 minuti, mantenendolo a temperatura corporea (25–37 °C) e proteggendolo da sbalzi termici, ad esempio tenendolo vicino al corpo durante il trasporto.

Per dubbi o necessità particolari il personale del Laboratorio è a disposizione per fornire eventuali ulteriori istruzioni prima della prenotazione e il giorno dell’esame.